Ingredients
- 200 g Fusilli
- 300 g Piselli freschi
- 1 mazzetto Basilico fresco
- 1 cucchiaino Pinoli
- 3 cucchiai Lievito di birra
- 1 Spicchio d'aglio
- Olio evo
- 1 pizzico Zucchero
- 1 pizzico Menta secca
- Sale
- Pepe
Directions
I piselli sono i legumi più delicati e dolci, vengono raccolti tra maggio e giugno, e la loro storia, nella nostra cucina, è molto antica. I semi sono la parte considerata udibile (in alcuni tipi come fagiolini corallo, si mangia l’intero baccello), ma anche nelle varietà in cui si mangia il solo seme, è possibile usufruire dei baccelli più teneri, con lunghe cotture o per preparare dei brodi vegetali, particolarmente salutari e ricchi di minerali.
Steps
1 Done | Sgranate i piselli e mettete le bucce più tenere a bagno con un pizzico di bicarbonato. Fate cuocere i piselli in una padella con due dita d'acqua, sale, zucchero, menta secca e un cucchiaio di olio per circa 15 minuti. |
2 Done | Fate cuocere le bucce, scolate, in altra acqua salata, per 20 minuti, scolatele in una schiumaiola e nella stessa acqua cuocete la pasta. |
3 Done | Mettete in un mixer le foglie di basilico ben pulite, la parte più tenera dei baccelli, a pezzetti (circa 1/2 tazza), i pinoli e l'aglio e tritate, aggiungete metà dei piselli e un poco d'olio e fatene una crema. Condite con sale, pepe e lievito di birra e mescolate. |
4 Done | A cottura ultimata, scolata i fusilli al dente, metteteli in una ciotola e condite con il pesto e con piselli interi. Decorate con alcune foglie di basilico e servite. |