• Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Home
  • Non categorizzato
  • La percezione del corpo

La percezione del corpo

Posted on Set 18th, 2017
by Irene Milito
Categories:
  • Non categorizzato

Attraverso il cibo e la percezione del corpo ci si può alimentare con leggerezza o piacere, senza rinunciare al gusto. Si può mangiare gustosamente sano, scegliendo i cibi giusti, privi di grassi e alimenti troppo carichi di colesterolo o acidificanti, ricchi di sostanze utili per la salute e il ripristino della stessa e sopratutto conoscere alimenti preposti alla stimolazione del metabolismo. In aiuto ci vengono le conoscenze millenarie di diverse filosofie e culture. Il sapore prima di tutto aiuta a stimolare il corpo, viene riconosciuto attraverso le mucose della bocca e, se mastichiamo con calma e bene, si attivano i succhi gastrici dello stomaco che mandano stimoli agli organi preposti per metterli in azione.

La percezione del corpo

Per aiutarci a dimagrire, ma anche per ristabilire una buona digestione, la percezione del corpo è molto importante e quindi possiamo scegliere i cibi anche attraverso i sapori. Questa semplice scelta di optare per un gusto piuttosto che per un altro, ci aiuta ad attivare il nostro metabolismo, partendo dalle nostre papille gustative. La digestione inizia per prima cosa in bocca e quindi i sapori da prediligere, che ci aiuteranno anche per dimagrire sono:

  • Amaro: che ritroviamo nei cereali e anche nella quinoa (falso cereale ma ottimo da cucinare come un cuscus) e nelle verdure come tarassaco, catalogna, radicchio, indivia, rucola, carciofi e tutte le verdure a foglia e le radici dal sapore amaro come la bardana e simili (cicoria, crespigni).
  • Aspro: che ritroviamo nei limoni e nei pompelmi, nei frutti di bosco, alkekengi (fam. solanacee) e nelle mele verdi.
  • Acido: come la senape, gli acidulati di riso o umeboshi e l’aceto di mele, nei crauti e in tutte le verdure lactofermentate.
  • Pungente: che abbiamo nei cipollotti, nel porro, nel rafano-cren, nello zenzero e in tutta la famiglia delle rape, anche se in particolar modo nei ravanelli e nel daikon.

Irene Milito

Chi sono

Chi sono

Ciao e benvenuti, mi chiamo Irene Milito e vivo a Cosenza in Calabria. Fin da piccola ho avuto la passione per la cucina e la vita sana in generale. Tutti i miei consigli sono sicuri al 100% e le ricette sono super collaudate, realizzare con ingredienti sani e semplici, ma soprattutto realizzate con tanto amore e passione per la cucina.

Ricette

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Primi piatti

Primi piatti

Secondi piatti

Secondi piatti

Post popolari

  • 49 Recetas de tortas para todos los tipos de ocasiones 105.8k views
  • 59 Recetas de pasteles para todos los tipos de ocasiones 90.6k views
  • Como hacer masa para empanadas 64.4k views
  • 28 Recetas de empanadas que más te gustan 56.5k views

Cerca per nazionalità

Cinese

Cinese

Francese

Francese

Italiana

Italiana

Spagnola

Spagnola

Multi-language

  • En cocina con Irene
  • Cooking with Irene

Social

Motore di ricerca di ricette

trova ricetta

Cucinare Meglio

mytasteita.com

  • Home
  • Cerca ricette
  • Diete
  • Chiedimi un consiglio
  • Contatti
  • Proponi
  • Cookie
  • Italiano

Il food blog di Irene Milito | © 2017 | Magellano Tech Solutions Srl - www.magellanotech.it - Palazzo Valadier - Piazza del Popolo, 18 - 00187 Roma RM info@magellanotech.it