• Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Home
  • News
  • Tradizioni di Natale

Tradizioni di Natale

Posted on Dic 16th, 2020
by Irene Milito
Categories:
  • News

Natale è un periodo ricco di feste, buon cibo, regali e tante tradizioni antiche. Le tradizioni di Natale, così come le conosciamo oggi, presero forma nel 1500. Già a quel tempo infatti si iniziò a mangiare cibo particolare per le festività natalizie. Oggi le usanze che seguiamo sono il risultato di molte centinaia di tradizioni diverse provenienti da tutta Europa. Le tradizioni di Natale coprono un pò tutti gli aspetti di questo periodo: quello che mangiamo, beviamo, le feste che organizziamo, quello che cantiamo e i regali che compriamo, tutto è impregnato e influenzato da tradizioni storiche. Il Natale è la principale festa dell’anno. Festa che nella tradizione popolare era legata alla chiusura di un ciclo stagionale e alla apertura del nuovo ciclo.

Il presepe

Uno degli aspetti più caratteristici del Natale in Italia è, senza dubbio, il presepe, la cui nascita risalirebbe addirittura a San Francesco. Il più antico presepe è quello realizzato nel 1250, dallo scultore Arnolfo di Cambio, oggi conservato nella Basilica di Santa Maria Maggiore.  In Italia, la tradizione del presepe si sviluppa nei secoli XVII e XVIII, soprattutto a Roma, Napoli, Genova e in Sicilia.

Gli zampognari

Romana è anche la tradizione degli zampognari, musicisti popolari che prendono il nome dallo strumento. Questi che all’epoca venivano dall’Abruzzo, indossano ancora oggi costumi molto pittoreschi, tipici dei pastori della regione d’Abruzzo. Nei secoli XVII e XVIII, essi erano gli unici ad avere il diritto di suonare nei giorni di festa.

Le bancarelle

Un’altra tradizione tipicamente romana sono le famose bancarelle di Piazza Navona: qui, nella piazza più bella di Roma e, forse, del mondo, si possono comprare giochi per bambini, dolci ma, soprattutto, le statuine per il presepe, che sono molto ricercate e rinomate. E naturalmente, decorazioni natalizie di tutti i tipi.

Risparmio

Per quanto concerne le abitudini culinarie, secondo la tradizione più antica, la vigilia di natale, si dovrebbe mangiare di magro. Ma, se si esclude Napoli, dove si mangia ancora e ovunque il capitone, in quanto la tradizione è ancora molto viva, nel resto dell’Italia questa è andata perduta. Infatti ogni regione ha ormai i suoi propri menù. Comunque possiamo dire che sono comuni a tutte le regioni italiane, piatti come l’agnello e il tacchino, preparati nei modi più svariati. Per dolci hanno il Panettone o il Pandoro. Ma ci sono anche tanti altri dolci: torrone, biscotti, marzapane, cioccolata. Secondo la tradizione durante il cenone si deve bere del buon vino e brindare con lo spumante. L’altra bevanda tipica di questo periodo è il vin brûlé a base di vino caldo e frutta.

La befana

La figura della befana è invece legata ad una leggenda: dopo la nascita di Gesù, scelse di non seguire i Re Magi, ma subito dopo se ne pentì. Da allora, si dice che la notte dell’Epifania porti doni ai bambini, sperando che uno di questi sia proprio Gesù. Se una persona durante l’anno si è comportata bene facilmente la mattina, svegliandosi, troverà accanto al letto qualche regalo bello e desiderato. Ma se uno si è comportato male la Befana mette nella calza solo qualche pezzo di carbone! E se uno è un po’ buono e un po’ cattivo, in questo caso troverà nella calza prima di tutto un bel pezzo di carbone e poi, scavando a fondo, fra qualche noce, due mandarini, caramelle e cioccolatini, troverà anche un pacchetto con un regalo vero.

 

 

Irene Milito

Chi sono

Chi sono

Ciao e benvenuti, mi chiamo Irene Milito e vivo a Cosenza in Calabria. Fin da piccola ho avuto la passione per la cucina e la vita sana in generale. Tutti i miei consigli sono sicuri al 100% e le ricette sono super collaudate, realizzare con ingredienti sani e semplici, ma soprattutto realizzate con tanto amore e passione per la cucina.

Ricette

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Primi piatti

Primi piatti

Secondi piatti

Secondi piatti

Post popolari

  • 49 Recetas de tortas para todos los tipos de ocasiones 105.8k views
  • 59 Recetas de pasteles para todos los tipos de ocasiones 90.6k views
  • Como hacer masa para empanadas 64.4k views
  • 28 Recetas de empanadas que más te gustan 56.5k views

Cerca per nazionalità

Cinese

Cinese

Francese

Francese

Italiana

Italiana

Spagnola

Spagnola

Multi-language

  • En cocina con Irene
  • Cooking with Irene

Social

Motore di ricerca di ricette

trova ricetta

Cucinare Meglio

mytasteita.com

  • Home
  • Cerca ricette
  • Diete
  • Chiedimi un consiglio
  • Contatti
  • Proponi
  • Cookie
  • Italiano

Il food blog di Irene Milito | © 2017 | Magellano Tech Solutions Srl - www.magellanotech.it - Palazzo Valadier - Piazza del Popolo, 18 - 00187 Roma RM info@magellanotech.it