• Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Home
  • Dolci
  • Torta al burro di arachidi

Torta al burro di arachidi

Posted on Dic 31st, 2022
by Irene Milito
Categories:
  • Dolci

Per preparare questa torta al burro di arachidi ci vuole meno di un’ora dall’inizio alla fine. È sormontata da una glassa al burro di arachidi caramellata e fiammeggiante che è davvero incredibile!

Una torta da sogno per gli amanti del burro di arachidi

Certo, le torte a strati sono impressionanti, ma c’è qualcosa da dire sulle classiche torte in fogli fatte da zero. La loro facilità (niente livellamento, stratificazione, rivestimento di briciole), il loro sapore (altrettanto buono!) e l’atmosfera nostalgica e casalinga sono semplicemente impareggiabili nel mondo dei dolci. La tenera torta in teglia al burro di arachidi di oggi non è diversa: è semplice, saporita, decorata e servita direttamente nella sua teglia. È un classico!

Questa torta ha un sapore equilibrato di burro di arachidi, che risalta senza essere eccessivo. La mia parte preferita è però la glassa è come una glassa al burro di arachidi candito! È molto ricca (quindi ne usiamo la giusta quantità) e si abbina perfettamente alla consistenza della torta.

Cosa ti servirà per la realizzazione della torta al burro di arachidi

Ecco gli ingredienti chiave di questa torta in teglia al burro di arachidi:

  • Burro di arachidi. NON usate il burro di arachidi “naturale” che si separa! Purtroppo, in molte ricette a base di burro d’arachidi i lettori hanno riferito di fallimenti oleosi quando hanno provato a usare il burro d’arachidi naturale, quindi la cosa migliore è evitarlo. Io preferisco usare un burro di arachidi cremoso, ma si può usare anche quello croccante.
  • Burro. Consiglio vivamente di utilizzare burro non salato in questa ricetta (e in molte altre!). Ho un post che confronta il burro salato con quello non salato che potete consultare se volete una spiegazione approfondita, ma essenzialmente il burro non salato consente una migliore precisione. Questo è particolarmente importante quando si utilizza un ingrediente salato come il burro di arachidi.
  • Latticello. Se non avete il latticello, potete sempre usare il mio facile sostituto del latticello, ma quello vero vi darà il sapore e l’umidità migliori.
  • Zucchero di canna. Lo zucchero di canna chiaro aggiunge una certa profondità alla torta che completa il sapore del burro di arachidi, come nei miei biscotti al burro di arachidi.
  • Bicarbonato di sodio. Assicuratevi di usare il bicarbonato di sodio e non il lievito in polvere: non sono la stessa cosa!

CONSIGLIO: Quando si prepara la glassa, è necessario mescolare COSTANTEMENTE una volta che il burro si è sciolto. Quando il composto raggiunge l’ebollizione, toglierlo immediatamente per evitare che si bruci.

Come fare la torta al burro di arachidi

  1. Sbattere insieme gli ingredienti secchi e gli zuccheri in una grande ciotola e mettere da parte.
  2. Portare a ebollizione olio, burro e acqua a fuoco medio.
  3. Togliere la pentola dal fuoco e mescolare il burro di arachidi finché non è sciolto e omogeneo.
  4. Versare il composto di burro di arachidi negli ingredienti secchi e mescolare fino ad amalgamare il tutto. Lasciare raffreddare 5-10 minuti.
  5. Unire il latticello, le uova e la vaniglia, quindi mescolare il tutto alla pastella preparata fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  6. Versare la pastella in una teglia unta e cuocere per 30-32 minuti.
  7. Misurare e setacciare lo zucchero, quindi metterlo da parte.
  8. Cuocere il latticello, il burro, il burro di arachidi e il sale a fuoco medio-basso finché il burro non si scioglie, quindi aumentare la fiamma a fuoco medio e sbattere costantemente.
  9. Una volta che il composto bolle, toglietelo dal fuoco e aggiungete con una frusta lo zucchero a velo e la vaniglia.
  10. Versare la glassa sulla torta tiepida e usare una spatola offset per lisciare.

CONSIGLIO: Una volta preparata la glassa, bisogna lavorare rapidamente per metterla sulla torta. La glassa si solidificherà in qualche modo e si vuole che ciò avvenga sulla torta, non nella ciotola!

Domande frequenti

Questa torta deve essere conservata in frigorifero?
No! A meno che non la si voglia conservare in frigorifero. È sufficiente conservarla a temperatura ambiente coperta o in un contenitore ermetico e gustarla entro tre giorni.

Posso usare una glassa diversa?
Certamente! Quando ho pubblicato questa ricetta per la prima volta, ho usato la mia glassa al burro di arachidi (con l’aggiunta di un po’ di cioccolato a metà dell’impasto per creare un velo), quindi è sempre un’opzione. Ma va bene qualsiasi altra glassa che preferite.

Posso congelare la torta al burro di arachidi?
Sì, ma è meglio avvolgerla bene e conservarla in un contenitore ermetico per un massimo di tre mesi.

Cuocere, decorare e servire tutto nella stessa teglia: il bello della torta in teglia!

Torta al burro di arachidi

La tua torta in teglia al burro di arachidi richiede meno di un’ora dall’inizio alla fine. È sormontata da una glassa al burro di arachidi caramellata e friabile che è incredibile!

Portata: Torta, Dolce

Cucina: Americana

Tempo di preparazione: 25 minuti

Tempo di cottura: 32 minuti

Tempo totale: 57 minuti

Porzioni: 24

Calorie: 354 kcal

Ingredienti

Torta in teglia

  • 2 tazze di farina integrale (250 g)
  • 1 tazza di zucchero semolato (200 g)
  • ¾ di tazza di zucchero di canna chiaro ben confezionato (150 g)
  • ¾ di cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • ¾ di cucchiaino di sale
  • 1 tazza di acqua (237 ml)
  • ¾ di tazza di burro non salato tagliato a pezzi (177 g)
  • ¼ di tazza di olio di canola o vegetale (60 g)
  • ½ tazza di burro di arachidi cremoso (145 g)
  • ½ tazza di latticello 118ml
  • 2 uova grandi preferibilmente a temperatura ambiente
  • 1 ½ cucchiaino di estratto di vaniglia

Glassa al burro di arachidi

  • 4 tazze di zucchero a velo (500 g)
  • ½ tazza di latticello (118 ml)
  • 10 cucchiai di burro non salato tagliato a pezzi (150 g)
  • ⅔ tazza di burro di arachidi cremoso (165g)
  • ¼ di cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Attrezzatura raccomandata

  • Teglia 13×9 (33,02 cm x 22,86 cm)
  • Ciotole per mescolare
  • Teglia di medie dimensioni

Istruzioni

  1. Preriscaldare il forno a 350F (175°C) e ungere leggermente una teglia 13×9 (33,02 cm x 22,86 cm). Mettere da parte.
  2. In una grande ciotola, sbattere insieme farina, zuccheri, bicarbonato di sodio e sale.
  3. In una casseruola di medie dimensioni, unire acqua, burro e olio.
  4. Scaldare a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il burro è sciolto e portare a ebollizione.
  5. Una volta raggiunto il bollore, togliere dal fuoco e aggiungere il burro di arachidi. Mescolare fino a quando il burro di arachidi è sciolto e il composto è omogeneo. Aggiungere alla ciotola con gli ingredienti secchi e mescolare fino ad amalgamare il tutto. Mettere da parte a raffreddare per 5-10 minuti.
  6. Nel frattempo, in una ciotola a parte, sbattere insieme il latticello, le uova e l’estratto di vaniglia.
  7. Mescolare gradualmente la miscela di latticello alla pastella, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
  8. Versare la pastella in modo uniforme nella teglia preparata, trasferirla al centro del forno preriscaldato e cuocere per 30-32 minuti o finché uno stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito o con briciole umide.
  9. Preparare la glassa.

Glassa al burro di arachidi

  1. Misurare lo zucchero e metterlo da parte (se si teme la formazione di grumi nella glassa, setacciare lo zucchero dopo averlo misurato).
  2. In una casseruola di medie dimensioni, unire il latticello, il burro, il burro di arachidi e il sale. Cuocere a fuoco medio-basso finché il burro non è sciolto. Aumentare la fiamma a fuoco medio e portare a ebollizione mescolando continuamente. Una volta raggiunta l’ebollizione, togliere dal fuoco.
  3. Aggiungere immediatamente lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia.
  4. Frullare fino a ottenere una crema liscia e versarla immediatamente in modo uniforme sulla torta (nella teglia, io non rimuovo la torta dalla teglia).

Note

Teglia per gelatine
Per la cottura in una teglia di gelatina (teglia 15×10″ (38,1 cm x 25,4 cm)), cuocere a 180°C per 18-22 minuti.

Burro di arachidi
Vi sconsiglio di utilizzare una varietà “naturale” di burro di arachidi (quella in cui l’olio si separa) perché potrebbe influire sulla consistenza della torta. Il burro di arachidi cremoso o croccante può andare bene; io preferisco quello cremoso per ottenere un risultato più omogeneo, ma se optate per quello croccante avrete solo piccoli pezzi di arachidi nella torta e nella glassa.

Conservazione
Coprire la teglia con un foglio di alluminio o di plastica e conservarla a temperatura ambiente per un massimo di tre giorni.

 

Irene Milito

Chi sono

Chi sono

Ciao e benvenuti, mi chiamo Irene Milito e vivo a Cosenza in Calabria. Fin da piccola ho avuto la passione per la cucina e la vita sana in generale. Tutti i miei consigli sono sicuri al 100% e le ricette sono super collaudate, realizzare con ingredienti sani e semplici, ma soprattutto realizzate con tanto amore e passione per la cucina.

Ricette

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Primi piatti

Primi piatti

Secondi piatti

Secondi piatti

Post popolari

  • 49 Recetas de tortas para todos los tipos de ocasiones 105.8k views
  • 59 Recetas de pasteles para todos los tipos de ocasiones 90.6k views
  • Como hacer masa para empanadas 64.4k views
  • 28 Recetas de empanadas que más te gustan 56.5k views

Cerca per nazionalità

Cinese

Cinese

Francese

Francese

Italiana

Italiana

Spagnola

Spagnola

Multi-language

  • En cocina con Irene
  • Cooking with Irene

Social

Motore di ricerca di ricette

trova ricetta

Cucinare Meglio

mytasteita.com

  • Home
  • Cerca ricette
  • Diete
  • Chiedimi un consiglio
  • Contatti
  • Proponi
  • Cookie
  • Italiano

Il food blog di Irene Milito | © 2017 | Magellano Tech Solutions Srl - www.magellanotech.it - Palazzo Valadier - Piazza del Popolo, 18 - 00187 Roma RM info@magellanotech.it