• Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Home
  • Giardino
  • Susino: coltivazione, cura e propagazione

Susino: coltivazione, cura e propagazione

Posted on Apr 1st, 2023
by Irene Milito
Categories:
  • Giardino

Il susino (prunus domestica) è un albero di medie dimensioni, in quanto può raggiungere anche i 5-6 metri. Fa parte della famiglia delle Rosaceae, è originaria dell’Europa e dell’Asia, ma attualmente è coltivata nelle zone temperate di tutto il mondo. Il suo frutto può essere di colore giallo, rosso o porpora, ha un seme a forma di osso ellittico e non solo viene consumato crudo, ma viene utilizzato anche per preparare marmellate, disidratato e in succhi. Inoltre, le prugne sono una buona fonte di numerosi nutrienti, tra cui fibre, potassio, fosforo, vitamina A e vitamina C.

Coltivazione di prugne

Il susino ottenuto dai semi può impiegare 6-8 anni per entrare in produzione, ma a seconda della varietà e delle condizioni climatiche, gli alberi innestati potrebbero avviarlo a partire dai 3 anni.

Solitamente, infatti, viene venduto innestato, poiché la resistenza a parassiti e malattie è migliore, così come l’adattabilità al terreno e, naturalmente, che fruttifica in minor tempo. Per la raccolta, si effettua una volta che si verifica il viraggio al rosso o al viola. Quando sono di un colore definitivo e si sentono un po’ morbidi quando vengono premuti, puoi strapparli facilmente.

  • Necessita di terreni sciolti, profondi, ben drenati e ricchi di sostanza organica, ma potrebbe tollerare anche terreni umidi e poco profondi, grazie al suo apparato radicale poco profondo.
  • Per quanto riguarda la temperatura ottimale per il suo buon sviluppo, è compresa tra 12 e 22 ºC, anche se a seconda della varietà resisterebbe alle basse temperature.

Piaghe e malattie

  • Uno che può colpirli è la Monilia fructicola, questa è una malattia causata da un fungo che distrugge i giovani rami, fiori e frutti. La comparsa del fungo è favorita da ferite causate da insetti, acari e danni meccanici, soprattutto quando il frutto è prossimo alla maturità. Per questo bisogna potare i rami e controllare gli insetti che danneggiano il frutto, oltre al controllo chimico attraverso l’applicazione di fungicidi.
  • Un altro problema che può colpire gli alberi da frutto, come i susini, è la gommosi, che si caratterizza per la comparsa di una gomma viscosa sul tronco e sui rami.

Cura principale

  • Può essere coltivata in piccoli o grandi giardini, anche in vaso, in questo caso è consigliabile acquistare una varietà nana, poiché crescerà solo da 2 a 3 m di altezza.
  • Anche la posizione è della massima importanza, in quanto non resiste ai forti venti, che provocano la rottura di rami sottili e la caduta di fiori e frutti.
  • Sebbene sia possibile tenerla in mezz’ombra, darà frutti migliori se è in pieno sole, il clima favorevole è da temperato a freddo e si concima una volta all’anno.
  • Il concime potrebbe essere organico, ad esempio, con letame, basta evitarlo nel periodo invernale, poiché contiene una grande quantità di azoto e può causare il disseccamento della pianta.
  • Ricorda che quando usi i fertilizzanti è molto importante seguire tutte le istruzioni sulla confezione per evitare problemi.

Irrigazione e potatura

  • Le irrigazioni in estate devono essere frequenti, si possono fare fino a 3-4 volte a settimana, dato che la terra asciuga velocemente e bisogna mantenere un’umidità costante.
  • Evitare di raggiungere eccessi, come allagamenti.
  • Nel resto dell’anno l’irrigazione è diversa, soprattutto se nella zona piove molto. In generale, la terra non dovrebbe rimanere asciutta a lungo, poiché non resisterebbe.
  • La potatura può essere annuale, avendo cura di non danneggiare i mazzi dove ha i fiori, poiché daranno frutti.

Propagazione della prugna

  • Il susino può essere moltiplicato per seme in inverno oppure, come abbiamo già accennato, per innesto in autunno o in primavera. Si può fare anche per talea e per polloni.
  • I semi si seminano in vasi o vassoi con terriccio per piantine, si lasciano in un luogo soleggiato e si annaffiano quando il substrato si asciuga.
  • Per l’innesto si deve fare un taglio a T nella corteccia, che è di 2 cm nel ramo di un albero, come il prugnolo, che servirebbe da portainnesti. Successivamente, un pezzo di ramo di prugna viene tagliato trasversalmente, ma fallo dove ha un bocciolo. Infine, introduci il pezzo o lo scudo nel taglio che è stato fatto in precedenza.

Irene Milito

Chi sono

Chi sono

Ciao e benvenuti, mi chiamo Irene Milito e vivo a Cosenza in Calabria. Fin da piccola ho avuto la passione per la cucina e la vita sana in generale. Tutti i miei consigli sono sicuri al 100% e le ricette sono super collaudate, realizzare con ingredienti sani e semplici, ma soprattutto realizzate con tanto amore e passione per la cucina.

Ricette

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Primi piatti

Primi piatti

Secondi piatti

Secondi piatti

Post popolari

  • 49 Recetas de tortas para todos los tipos de ocasiones 105.8k views
  • 59 Recetas de pasteles para todos los tipos de ocasiones 90.6k views
  • Como hacer masa para empanadas 64.4k views
  • 28 Recetas de empanadas que más te gustan 56.5k views

Cerca per nazionalità

Cinese

Cinese

Francese

Francese

Italiana

Italiana

Spagnola

Spagnola

Multi-language

  • En cocina con Irene
  • Cooking with Irene

Social

Motore di ricerca di ricette

trova ricetta

Cucinare Meglio

mytasteita.com

  • Home
  • Cerca ricette
  • Diete
  • Chiedimi un consiglio
  • Contatti
  • Proponi
  • Cookie
  • Italiano

Il food blog di Irene Milito | © 2017 | Magellano Tech Solutions Srl - www.magellanotech.it - Palazzo Valadier - Piazza del Popolo, 18 - 00187 Roma RM info@magellanotech.it