• Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Home
  • Primi piatti
  • Millecosedde

Millecosedde

Posted on Gen 5th, 2018
by Irene Milito
Categories:
  • Primi piatti

Millecosedde è un minestrone calabrese tipico della cultura gastronomica contadina. La pietanza prende il nome di “mille cose” appunto perché composta da un ricco assortimento di verdure e legumi. Gli ortaggi per tradizione si cucinano in pignatte di terracotta nel quale a fine cottura si aggiunge poca pasta corta. Come tante preparazioni regionali, la ricetta seppur di poco si differenzia da zona a zona. Nel cosentino per esempio la cottura della minestra avviene in un fondo di sole verdure, in altre zone insaporito con parti grasse di maiale come la cotenna o la pancetta.

Ingredienti:

  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 1 carota
  • 100 gr di pancetta di maiale
  • 200 gr di foglie di verza
  • 30 grammi di funghi secchi
  • 2 pomodori San Marzano maturi o pelati di pomodoro
  • 200 grammi di legumi secchi tra fave, ceci, fagioli e lenticchie
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio di oliva extra vergine
  • 300 gr di pasta piccola tipo tubettini o ditalini

Procedimento:

Metti a bagno i legumi in acqua fredda per 12 ore, scola e lessali per 45 minuti con una carota, un gambo di sedano e mezza cipolla. Scola i legumi al dente conservando l’acqua di cottura. Soffriggi in una pignata di terracotta in poco olio di oliva della pancetta tritata e lo spicchio d’aglio intero fino a quando sarà imbiondito. Elimina l’agio e aggiungi le verdure tagliate a cubetti (cipolla sedano carota) e i pomodori schiacciati con una forchetta. Versa un litro di brodo di cottura dei legumi, porta a bollore, aggiungi le foglie di verza, i legumi, i funghi secchi precedentemente idratati per 20 minuti in acqua fredda e regola di sale. Cuoci il minestrone per 1 ora con coperchio e aggiungi eventualmente ancora acqua bollente. Versa la pasta nella zuppa di verdure e porta a cottura. A fuoco spento aggiungi ancora un filo di olio di oliva a crudo, mescola e servi la minestra millecosedde bollente secondo la tradizione calabrese, con una spolverata di pecorino grattugiato e un cucchiaino di nduja

Irene Milito

Chi sono

Chi sono

Ciao e benvenuti, mi chiamo Irene Milito e vivo a Cosenza in Calabria. Fin da piccola ho avuto la passione per la cucina e la vita sana in generale. Tutti i miei consigli sono sicuri al 100% e le ricette sono super collaudate, realizzare con ingredienti sani e semplici, ma soprattutto realizzate con tanto amore e passione per la cucina.

Ricette

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Primi piatti

Primi piatti

Secondi piatti

Secondi piatti

Post popolari

  • 49 Recetas de tortas para todos los tipos de ocasiones 105.8k views
  • 59 Recetas de pasteles para todos los tipos de ocasiones 90.6k views
  • Como hacer masa para empanadas 64.4k views
  • 28 Recetas de empanadas que más te gustan 56.5k views

Cerca per nazionalità

Cinese

Cinese

Francese

Francese

Italiana

Italiana

Spagnola

Spagnola

Multi-language

  • En cocina con Irene
  • Cooking with Irene

Social

Motore di ricerca di ricette

trova ricetta

Cucinare Meglio

mytasteita.com

  • Home
  • Cerca ricette
  • Diete
  • Chiedimi un consiglio
  • Contatti
  • Proponi
  • Cookie
  • Italiano

Il food blog di Irene Milito | © 2017 | Magellano Tech Solutions Srl - www.magellanotech.it - Palazzo Valadier - Piazza del Popolo, 18 - 00187 Roma RM info@magellanotech.it