• Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Home
  • Ricette Vegane
  • LA CARBONARA VEGANA: RICETTA VEGANA SFIZIOSA

LA CARBONARA VEGANA: RICETTA VEGANA SFIZIOSA

Posted on Ago 31st, 2020
by Irene Milito
Categories:
  • Ricette Vegane

Ricetta leggera dal gusto prelibato – la carbonara vegana

Sono ormai in tanti che decidono di seguire la dieta vegana eliminando dalla propria alimentazione carne, pesce e l’uso/consumo di prodotti di origine animale quali: miele, uova, formaggi, latte e latticini e altri derivati. Mangiare vegano non significa alimentarsi con sacrificio e restrizione idea che molti ancora.

La cucina vegana è varia, versatile e divertente. Possiamo scegliere tra tanti piatti diversi alcuni basati sugli ingredienti mediterranei tradizionali, altri che utilizzano cibi della tradizione orientale.

Gli ingredienti utilizzati sono ad esempio:

il TOFU – formaggio di soia e può essere utilizzato come antipasto e come secondo.

il SEITAN – sostituto della carne per eccellenza dal sapore delicato. Deriva dal glutine del grano tenero e si può preparare anche in casa;

il LATTE DI SOIA – ottimo sostituto del latte vaccino;

il THAIN – insaporitore a base di semi di soia.

Oltre a questi sono davvero molti gli ingredienti che possiamo sostituire alla carne, al pesce e ai derivati animali.

Qui di seguito troverai il procedimento per la carbonara vegana.

Per altre ricette vegane vai su unanaiveincucina

Come fare la Carbonara vegana

Si tratta della variante senza ingredienti di origine animale di uno dei piatti più conosciuti d’Italia, ovvero gli spaghetti alla carbonara.

Porteremo a tavola un piatto leggero poiché non vengono utilizzate uova, pancetta e formaggio dal gusto prelibato.

Sarete di sicuro perplessi sulla bontà di questa ricetta. Ebbene, la risposta sta nella salsa con cui vengono conditi gli spaghetti alla carbonara vegan, realizzata con panna a base di tofu, seitan saltato insaporito con l’aglio, cipollotti freschi, sale, pepe e curcuma.

Il risultato: ha almeno la metà delle calorie, è più facile da digerire e può essere consumato più spesso senza stare a preoccuparsi della dieta.

Vediamo insieme nel dettaglio la ricetta.

Ingredienti per 2 persone

  • 2 cucchiai di panna tofu
  • 30 grammi di seitan
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cipollotto
  • Quanto basta di sale
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di olio extravergine di oliva
  • 160 grammi di spaghetti
  • Quanto basta di acqua

Preparazione – Carbonara vegana

  1. Preparate la salsa. In una ciotola versate 2 cucchiai di panna di tofu. Aggiungete il sale, il pepe e la curcuma. Mescolate bene e lasciate da parte. Sbriciolate finemente il seitan.

Spaghetti carbonara vegan procedimento

  1. Versate sulla padella un po’ di olio e riscaldatelo. Sbucciate l‘aglio e tagliatelo finemente. Unite il seitan con l’aglio e saltatelo in padella per qualche minuto. Quando il seitan inizierà a dorarsi, abbassate la fiamma ed aggiungete la panna di tofu.

Spaghetti carbonara vegan leggero

  1. Unite bene tutti gli ingredienti, mescolando bene. Versate un cucchiaio di acqua e mescolate per qualche minuto fin quando il seitan non inizierà ad essere più morbido. Lavate il cipollotto e tagliatelo finemente, quindi aggiungetelo al seitan. Cuocete la pasta al dente in acqua salata per circa 6-7 minuti. Scolatela e unitela al condimento preparato, quindi rimescolate per avvolgere bene la pasta con il seitan e il tofu.

Per renderli ancora più buoni, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

Ecco pronti da servire gli spaghetti alla carbonara vegana.

Consigli utili

– Il seitan e la panna a base di tofu possono essere acquistati presso i supermercati ben forniti oppure presso negozi di alimenti bio.

– Per ottenere un condimento più compatto, usate il tofu al posto della panna.

Irene Milito

Chi sono

Chi sono

Ciao e benvenuti, mi chiamo Irene Milito e vivo a Cosenza in Calabria. Fin da piccola ho avuto la passione per la cucina e la vita sana in generale. Tutti i miei consigli sono sicuri al 100% e le ricette sono super collaudate, realizzare con ingredienti sani e semplici, ma soprattutto realizzate con tanto amore e passione per la cucina.

Ricette

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Primi piatti

Primi piatti

Secondi piatti

Secondi piatti

Post popolari

  • 49 Recetas de tortas para todos los tipos de ocasiones 105.8k views
  • 59 Recetas de pasteles para todos los tipos de ocasiones 90.6k views
  • Como hacer masa para empanadas 64.4k views
  • 28 Recetas de empanadas que más te gustan 56.5k views

Cerca per nazionalità

Cinese

Cinese

Francese

Francese

Italiana

Italiana

Spagnola

Spagnola

Multi-language

  • En cocina con Irene
  • Cooking with Irene

Social

Motore di ricerca di ricette

trova ricetta

Cucinare Meglio

mytasteita.com

  • Home
  • Cerca ricette
  • Diete
  • Chiedimi un consiglio
  • Contatti
  • Proponi
  • Cookie
  • Italiano

Il food blog di Irene Milito | © 2017 | Magellano Tech Solutions Srl - www.magellanotech.it - Palazzo Valadier - Piazza del Popolo, 18 - 00187 Roma RM info@magellanotech.it