• Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Home
  • Trucchi in cucina
  • Impara a leggere le etichette dei prodotti alimentari

Impara a leggere le etichette dei prodotti alimentari

Posted on Gen 15th, 2023
by Irene Milito
Categories:
  • Trucchi in cucina

Sappiamo che il cibo vero deve avere la priorità, ma sappiamo anche che la vita reale esiste ed è piena di etichette, leggende, timbri e numeri che fanno parte anche della nostra dispensa. Sai cosa compri?

I migliori chef del mondo sanno che ogni piatto ha un sapore migliore quando vengono utilizzati ingredienti freschi e di alta qualità. Saper scegliere il cibo è una parte essenziale della cucina.
Saper leggere le etichette all’inizio non è facile e avrai molti dubbi, man mano che avrai esperienza sarà più facile e avrai più sicurezza.

COSA MOSTRANO  LE ETICHETTE DEGLI ALIMENTI?

Ingredienti particolari di ogni prodotto. Per regolarizzazione, l’elenco degli ingredienti deve apparire dalla quantità più alta a quella più bassa che il prodotto ha (compresi additivi e conservanti).

Sembra abbastanza semplice, ma nonostante gli sforzi dei governi per cercare di costringere le industrie a informare la popolazione; sono riusciti a distogliere la nostra attenzione rendendo molto difficile e fuorviante la lettura delle etichette alimentari.

INGANNO 1 – Confondi e regnerai. Indiscutibilmente, lo zucchero crea dipendenza. E se un’azienda vuole vendere di più un prodotto, quale strategia migliore se non diventare dipendenti aggiungendo alti livelli di zucchero. Ma la popolazione, sapendo quanto sia grave, lo evita. Quindi, per mascherarlo, le aziende usano varie nomenclature: glucosio, saccarosio, fruttosio, tutto ciò che finisce in -ose, sciroppo di mais, melassa, conservante, malto destrina, succo di canna, mais dolce, ecc. Quindi, se uno di questi alimenti appare in cima alla lista degli ingredienti, sai che stai affrontando un prodotto che potrebbe contenere circa il 50% di zucchero. Ebbene, tutte le etichette devono nominare gli ingredienti in ordine di quantità. Nella sezione carboidrati non è chiaro da dove provengano gli zuccheri, se provengano dalla frutta stessa, se siano zuccheri liberi o vengono aggiunti. L’unico modo per saperlo è cercare un derivato dello zucchero per scoprire se vengono aggiunti.

INGANNO 2 –  Zero grassi trans Sulla base della matematica, se i grassi trans hanno una cifra decimale, le aziende arrotondano a ZERO e possono dire con orgoglio che i loro prodotti sono privi di grassi trans. Ecco perché basano i loro calcoli su porzioni minime. In alcuni casi di 30 g e non di 100 g come è lo standard europeo.

TRUCCO 3 – “Lo zucchero basso”. Sebbene le aziende sacrifichino gli zuccheri nei loro prodotti, ciò non significa che lo facciano con i loro sostituti: i dolcificanti artificiali. Generalmente i claim sono riportati sotto lo slogan “zero zuccheri aggiunti” “light” “poco contenuto di grassi”. Questo è un travestimento e una bufala per il nostro corpo, il nostro cervello confonde i segnali e secerne l’insulina per eliminare il glucosio, ma quando non lo trova ci mette l’ansia di mangiare lo zucchero. Finché non lo prendiamo.

TRUCCO 4 – Cibi fortificati? Sapevi che una delle colazioni meno salutari è quella dei cereali? Non importa che denominino le vitamine dalla A allo zinco e altri minerali. Tutti gli alimenti che sono stati fortificati sono noti come alimenti funzionali. Ma la biodisponibilità di queste vitamine e minerali per il nostro organismo non è la stessa se le assumiamo da cibi freschi, quelli veri.

Perché così tanti ingredienti su un’unica etichetta?

Additivi e conservanti. L’industria alimentare deve garantire che il prodotto raggiunga la bocca del consumatore con un buon gusto e in perfette condizioni e timbri con una data di scadenza. I periodi di conservazione di ogni prodotto sono lunghi o brevi, a seconda dei tanti (o pochi) additivi e conservanti che possiede. Sembra ragionevole, ma molti di loro non sono sicuri per la nostra salute. E altri come esaltatori di sapidità, aromi e coloranti non svolgono alcuna funzione nutrizionale o di sicurezza alimentare. Vengono aggiunti solo per l’appetibilità del prodotto. Le aziende cercano la redditività, non si prendono cura della nostra salute.

CHE DOBBIAMO FARE ALLORA? Come abbiamo ripetuto finora: dare la priorità ai cibi freschi che non hanno etichette e quindi sono salutari. La nostra vita quotidiana ci invita spesso ad acquistare alimenti trasformati, per questo è importante saper leggere le etichette, confrontarle con le altre e scoprire poco a poco i migliori che si guadagnano un posto nella nostra dispensa.

Irene Milito

Chi sono

Chi sono

Ciao e benvenuti, mi chiamo Irene Milito e vivo a Cosenza in Calabria. Fin da piccola ho avuto la passione per la cucina e la vita sana in generale. Tutti i miei consigli sono sicuri al 100% e le ricette sono super collaudate, realizzare con ingredienti sani e semplici, ma soprattutto realizzate con tanto amore e passione per la cucina.

Ricette

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Primi piatti

Primi piatti

Secondi piatti

Secondi piatti

Post popolari

  • 49 Recetas de tortas para todos los tipos de ocasiones 105.8k views
  • 59 Recetas de pasteles para todos los tipos de ocasiones 90.6k views
  • Como hacer masa para empanadas 64.4k views
  • 28 Recetas de empanadas que más te gustan 56.5k views

Cerca per nazionalità

Cinese

Cinese

Francese

Francese

Italiana

Italiana

Spagnola

Spagnola

Multi-language

  • En cocina con Irene
  • Cooking with Irene

Social

Motore di ricerca di ricette

trova ricetta

Cucinare Meglio

mytasteita.com

  • Home
  • Cerca ricette
  • Diete
  • Chiedimi un consiglio
  • Contatti
  • Proponi
  • Cookie
  • Italiano

Il food blog di Irene Milito | © 2017 | Magellano Tech Solutions Srl - www.magellanotech.it - Palazzo Valadier - Piazza del Popolo, 18 - 00187 Roma RM info@magellanotech.it