• Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Home
  • Pane pizze e focacce
  • FOCACCIA A LIEVITAZIONE NATURALE CON OLIVE KALAMATA

FOCACCIA A LIEVITAZIONE NATURALE CON OLIVE KALAMATA

Posted on Apr 11th, 2021
by Irene Milito
Categories:
  • Pane pizze e focacce

Ho cucinato molto il pane durante i primi sei mesi del 2020 e, per quanto sia stato difficile l’anno scorso, ho imparato a cucinare con il lievito naturale e ho perfezionato sia il mio pane a lievitazione naturale che la mia focaccia a lievitazione naturale. Non entrerò nei dettagli su come preparare il lievito madre perché è piuttosto complicato. Ci vuole tempo e pazienza anche se in realtà è abbastanza facile. Ci sono molti articoli online su come preparare da zero il lievito madre con istruzioni dettagliate. Ho il mio impasto da anni e se non lo uso per alcuni mesi, lo congelo. Ci vuole quindi circa una settimana di rinfreschi frequenti per riportarlo di nuovo a un impasto frizzante e attivo.

Durante la mia formazione sul lievito naturale, un consiglio che ho imparato è stato che se ho intenzione di cuocere il pane, allora rinfresco il mio impasto sia la sera prima che la mattina, almeno tre ore prima di assemblare i miei ingredienti. Questo doppio rinfresco assicura che il mio impasto sia molto attivo. Questa focaccia è una delle preferite di mio marito, fatta con olive Kalamata tritate ed impastate nell’impasto. Puoi preparare la ricetta così com’è o saltare l’aggiunta delle olive se preferisci.

FOCACCIA A LIEVITAZIONE NATURALE CON OLIVE KALAMATA

Porzione: PER 12 PERSONE

Tempo di preparazione: 20 MINUTI

Tempo di cottura: 25 MINUTI

Tempo totale: 45 MINUTI

Focaccia a lievitazione naturale con crosta gommosa e mollica tenera.

INGREDIENTI

  • 1 tazza e mezza (340 g) di lievito madre o naturale
  • 1 tazza e mezza (340 g) di acqua tiepida
  • 6 tazze (723 g) di farina di pane bianca
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1 tazza e mezza di olive Kalamata denocciolate, tritate

TOPPING

  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale marino grosso

PROCEDIMENTO

  1. Unire l’impasto e l’acqua in una grande terrina.
  2. Aggiungere la farina all’impasto, l’acqua e gli ingredienti rimanenti.
  3. Mescolare e impastare a mano o in planetaria fino a ottenere un impasto liscio ed elastico, circa 10 minuti a mano, da 5 a 7 minuti con la planetaria.
  4. Mettere l’impasto in una ciotola leggermente ricoperta di olio d’oliva, coprire e lasciare lievitare per 60 minuti.
  5. Piegare delicatamente l’impasto per tre o quattro volte e lasciarlo lievitare per altri 60 minuti.
  6. Cospargere l’olio d’oliva al centro di una grande teglia, quindi utilizzare le dita per diffondere sul fondo e sui lati.
  7. Trasferire l’impasto nella teglia e girarlo per ricoprirlo con l’olio.
  8. Stendere delicatamente l’impasto verso i bordi e gli angoli della teglia.
  9. Coprite l’impasto, fate riposare 20 minuti, poi continuate a stendere l’impasto fino a ricoprire il fondo della teglia.
  10. Coprire la teglia e trasferirla in frigorifero per far lievitare l’impasto durante la notte.
  11. Il giorno dopo, togliere la teglia di pasta dal frigorifero e preriscaldare il forno a 425°F.
  12. Scavare la parte superiore dell’impasto con la punta delle dita, quindi irrorare con altro olio d’oliva e cospargere di sale grosso, lasciando riposare l’impasto per almeno 20 minuti.
  13. Cuocere la focaccia per 20-25 minuti, fino a doratura.
  14. Sfornate la focaccia.
  15. Lascia che si raffreddi abbastanza da poterla maneggiare comodamente, da 10 a 15 minuti, quindi tirala fuori dalla teglia su una griglia.
  16. Affettare a quadrati o strisce, servire e gustare.

 

Irene Milito

Chi sono

Chi sono

Ciao e benvenuti, mi chiamo Irene Milito e vivo a Cosenza in Calabria. Fin da piccola ho avuto la passione per la cucina e la vita sana in generale. Tutti i miei consigli sono sicuri al 100% e le ricette sono super collaudate, realizzare con ingredienti sani e semplici, ma soprattutto realizzate con tanto amore e passione per la cucina.

Ricette

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Primi piatti

Primi piatti

Secondi piatti

Secondi piatti

Post popolari

  • 49 Recetas de tortas para todos los tipos de ocasiones 105.8k views
  • 59 Recetas de pasteles para todos los tipos de ocasiones 90.6k views
  • Como hacer masa para empanadas 64.4k views
  • 28 Recetas de empanadas que más te gustan 56.5k views

Cerca per nazionalità

Cinese

Cinese

Francese

Francese

Italiana

Italiana

Spagnola

Spagnola

Multi-language

  • En cocina con Irene
  • Cooking with Irene

Social

Motore di ricerca di ricette

trova ricetta

Cucinare Meglio

mytasteita.com

  • Home
  • Cerca ricette
  • Diete
  • Chiedimi un consiglio
  • Contatti
  • Proponi
  • Cookie
  • Italiano

Il food blog di Irene Milito | © 2017 | Magellano Tech Solutions Srl - www.magellanotech.it - Palazzo Valadier - Piazza del Popolo, 18 - 00187 Roma RM info@magellanotech.it