• Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Ricette Calabresi
  • Light
  • Vegane
  • Vegetariane
  • Ricette dal mondo
  • Intolleranze
  • Dieta chetogenica
  • Diete e Rimedi naturali
  • News
  • Italiano
  • Home
  • Diete e Rimedi naturali
  • Dieta verticale: cos’è e quali sono i suoi svantaggi

Dieta verticale: cos’è e quali sono i suoi svantaggi

Posted on Feb 23rd, 2023
by Irene Milito
Categories:
  • Diete e Rimedi naturali

Ti mostreremo in cosa consiste la dieta verticale e se è una possibilità che può essere implementata regolarmente in tutte le persone o meno.

La dieta verticale si basa sulla scelta di cibi integrali e mira a migliorare la salute intestinale per garantire il corretto funzionamento dell’organismo. Promette di correggere gli squilibri ormonali e le carenze nutrizionali, nonché di aumentare i livelli di energia e ottimizzare il recupero.

In effetti, è una linea guida che si concentra sul contributo di nutrienti biodisponibili per esso. È stato progettato dal bodybuilder Stan Efferding per aiutare altri atleti e sollevatori di pesi a raggiungere i loro obiettivi di guadagno muscolare e perdita di peso. Tuttavia, il piano ha preso piede con altri pubblici. In cosa consiste?

Alimenti consentiti e vietati nella dieta verticale

In termini generali, la dieta verticale consente il consumo di alimenti freschi. In questo modo è possibile includere carne rossa, riso, noci, uova, verdure, pesce e latticini. Tutti sono caratterizzati dall’avere un’alta densità nutrizionale, che aiuterà a soddisfare i bisogni.

In particolare, dà la priorità all’assunzione di proteine, che aiutano a prevenire la perdita muscolare, come esposto da uno studio pubblicato sulla rivista Nutrients. Tuttavia, implica anche l’evitamento o la limitazione di determinati alimenti, compresi gli alimenti ultra lavorati, gli oli raffinati, nonché i semi di soia e i loro derivati.

In particolare, è necessario limitare i prodotti ad alto contenuto di FODMAP, come cavoli, cipolle e asparagi. Questi hanno dimostrato di causare gonfiore o disagio in individui sensibili o con malattie gastrointestinali.

Nel frattempo, è consentito un consumo moderato di avena e legumi germogliati o ammollati, in quanto sono più facili da digerire in questo modo.

Le carni rosse sono uno degli alimenti protagonisti della dieta verticale.

La dieta verticale è salutare?

La dieta verticale ha uno svantaggio; non sempre copre il fabbisogno di fibre. Pertanto, può avere un impatto negativo sulla salute. Questa sostanza è fondamentale per il mantenimento della salute intestinale e, infatti, se ne consiglia la presenza di almeno 25 grammi nella dieta quotidiana.

In fondo, stiamo parlando di un regime restrittivo che potrebbe non generare un’adeguata adesione. Per questo motivo non è adatto a tutti. Alcune persone possono provare ansia e noia, che possono tradursi in successive abbuffate o nell’effetto di rimbalzo.

Nonostante quanto sopra, è vero che la dieta verticale può essere ben indicata per le persone con malattia infiammatoria intestinale durante la fase acuta e per gli atleti con obiettivi specifici. Naturalmente, a volte è necessaria un’integrazione di supporto per evitare deficit di nutrienti essenziali.

La dieta verticale funziona per perdere peso?

La dieta verticale non è progettata per causare riduzioni del peso corporeo. È vero che può essere elevato da un punto di vista ipocalorico per provocare questo effetto, ma non è il suo compito principale.

Se si intende migliorare la composizione corporea, sarà necessario garantire un deficit energetico. Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo è aumentare il livello di attività fisica e moderare le porzioni di cibo consumate durante la giornata.

Questo modello alimentare non è il più adatto per perdere peso, poiché è difficile da sostenere nel tempo.

È una dieta restrittiva

In sintesi, bisogna riconoscere che la dieta verticale è molto restrittiva con le fibre e con i cibi vegetali. Per questo motivo, nella maggior parte dei casi non è una buona alternativa.

Ed è che il consumo di frutta e verdura è associato a un minor rischio di morte per qualsiasi causa e a una riduzione dell’incidenza di patologie croniche. Si consigliano 5 porzioni di questi prodotti ogni giorno.

Se si manifestano sintomi di tipo intestinale, è bene rivolgersi a uno specialista per ricevere una diagnosi accurata e poter preparare un menù adeguato. Esistono integratori che aiutano a gestire il processo, come i probiotici.

Anche ridurre temporaneamente l’assunzione di fibre può essere positivo, ma è fondamentale ricominciare a consumarle dopo alcune settimane. Se ci sono dei dubbi a riguardo, è meglio affidarsi alle mani del nutrizionista.

Irene Milito

Chi sono

Chi sono

Ciao e benvenuti, mi chiamo Irene Milito e vivo a Cosenza in Calabria. Fin da piccola ho avuto la passione per la cucina e la vita sana in generale. Tutti i miei consigli sono sicuri al 100% e le ricette sono super collaudate, realizzare con ingredienti sani e semplici, ma soprattutto realizzate con tanto amore e passione per la cucina.

Ricette

Contorni

Contorni

Dolci

Dolci

Primi piatti

Primi piatti

Secondi piatti

Secondi piatti

Post popolari

  • 49 Recetas de tortas para todos los tipos de ocasiones 105.8k views
  • 59 Recetas de pasteles para todos los tipos de ocasiones 90.6k views
  • Como hacer masa para empanadas 64.4k views
  • 28 Recetas de empanadas que más te gustan 56.5k views

Cerca per nazionalità

Cinese

Cinese

Francese

Francese

Italiana

Italiana

Spagnola

Spagnola

Multi-language

  • En cocina con Irene
  • Cooking with Irene

Social

Motore di ricerca di ricette

trova ricetta

Cucinare Meglio

mytasteita.com

  • Home
  • Cerca ricette
  • Diete
  • Chiedimi un consiglio
  • Contatti
  • Proponi
  • Cookie
  • Italiano

Il food blog di Irene Milito | © 2017 | Magellano Tech Solutions Srl - www.magellanotech.it - Palazzo Valadier - Piazza del Popolo, 18 - 00187 Roma RM info@magellanotech.it